EWMA 2023: Iscrizione

È possibile iscriversi alla conferenza EWMA a Milano a partire da ottobre 2022. 

Iscrivendosi alla newslettersi verrà automaticamente informati sull’apertura delle iscrizioni. 

 


Quote di iscrizione 


Tema della conferenza: dall’arte alla scienza 

Leonardo da Vinci, con il suo genio, non ha creato solo arte, ma ha anche usato la scienza per capire, descrivere e sviluppare il mondo circostante. 
 
Un tempo, il trattamento delle ferite era un’arte più che una scienza, ma grazie al contributo di molte discipline, la cura delle ferite oggi ha delle solide basi scientifiche. È necessario adottare una visione olistica, che interessi non solo la ferita specifica ma il paziente nell’insieme. Ciò richiede competenze e conoscenze attinenti a diversi ambiti: medicina, ingegneria, fisiologia, psicologia e assistenza sanitaria. Gli approcci multidisciplinari sono fondamentali per il miglioramento e l’innovazione. Questo è il fulcro della conferenza EWMA 2023. 
 
Milano, da oltre 500 anni centro di arte e scienza, fa da sfondo alla conferenza EWMA 2023. Una città vivace, dove i progressi scientifici hanno plasmato il progresso dell'industria e del design e attirato le menti più brillanti per secoli. 

 

Partecipa alla conferenza e… 

  • costruisci la tua rete di contatti nel più grande evento sulla cura delle ferite. 
  • accedi a più di 100 sessioni scientifiche. 
  • incontra oltre 100 aziende specializzate in gestione delle ferite. 
  • prendi parte a una conferenza che vedrà più di 80 Paesi rappresentati

 

Cosa aspettarsi da EWMA 2023 

La conferenza prevede sessioni e presentazioni di alta qualità, numerosi workshop e presentazioni di e-poster, oltre a una grande esposizione di settore in cui è possibile incontrare diverse aziende specializzate nella cura delle ferite. Saranno disponibili 11 sessioni in parallelo sia in inglese che in italiano e, inoltre, alcune sessioni verranno tradotte sia dall’inglese all’italiano che dall’italiano all’inglese, offrendo ai partecipanti sia internazionali che italiani un’ampia scelta. Il programma prevede un mix di argomenti di grande importanza per la wound community, che verranno trattati all’interno di sessioni principali, sessioni di approfondimento, sessioni free paper, sessioni con ospiti, workshop e sessioni di incontro con gli esperti.