XIII Congreso Nacional de la AISLeC

La edición 2024 del XIII Congreso Nacional de la AISLeC es un punto de encuentro de las actividades promovidas por la Asociación, con el objetivo de responder a las necesidades de profesionales, pacientes y cuidadores.
XIII Congreso Nacional de la AISLeC

L’edizione 2024 del XIII Congresso Nazionale AISLeC è un punto fermo delle attività promosse dall’Associazione, con l’obiettivo di rispondere ai bisogni di Professionisti, Pazienti e Caregivers.
Le scelte tematiche non possono che essere specchio di un percorso iniziato nel tempo e richiamato a più riprese sia nel XII Congresso Nazionale AISLeC, tenutosi a Rimini nel 2022 sia in occasione dell’evento internazionale di EWMA del 2023 a Milano.

“Clinica, Ricerca e Didattica per rispondere al bisogno della persona con lesione cutanea”: questo il titolo del tredicesimo congresso nazionale dell’Associazione Infermieristica per lo Studio delle Lesioni Cutanee (AISLeC) che si terrà a Padova dal 17 al 19 ottobre.
Organizzato in molteplici sessioni, vedrà il coinvolgimento di illustri relatori appartenenti a differenti categorie professionali.

Uno sguardo proteso al futuro dando il giusto peso alla ricerca, la giusta curiosità verso le innovazioni tecnologiche, senza però perdere l’attenzione sulla formazione e sull’aggiornamento, necessari e basilari per tutti gli operatori sanitari, dagli specialisti agli esperti fino a coloro che ricoprono un ruolo marginale ma sempre molto importante nella cura delle lesioni.

L’evento sarà focalizzato su argomenti di carattere clinico e altri di politica sanitaria relativi all’ambito della cura e della gestione delle lesioni cutanee. 
Comprendere i percorsi di cura migliori, utili a erogare prestazioni efficaci ed economicamente vantaggiose, utilizzando le più innovative tecnologie unitamente ai dispositivi accreditati disponibili e dare voce a professionisti e a pazienti, in maniera tale da favorire il coinvolgimento dei pazienti nei percorsi di cura – saranno focus centrali di questa edizione 2024.

Un momento di confronto e condivisione di esperienze e conoscenze, in altre parole un evento imperdibile.